Levissima and Trudi image

La tua nuova avventura con issima

Issima, Trudi e il Parco Nazionale dello Stelvio insieme per farti conoscere le specie da proteggere del Parco e l’importanza della tutela della biodiversità.

Cepina: il luogo in cui nasce l'acqua Levissima

Scopri la gamma

Vasti spazi di natura, alte montagne ed estesi ghiacciai: questo è il Parco nazionale dello Stelvio, dal 1935 l’area protetta più grande del Nord Italia. È proprio qui che vivono i protagonisti della nuova Limited Edition di Issima: 6 peluches Trudi che rappresentano le specie protette del Parco sono i protagonisti delle 6 bottiglie da 33 cl!

Issima presenta gli animali
del Parco dello Stelvio

Clicca sul peluche per conoscere l'animale.

  • Animal species image
  • Animal species image
  • Animal species image
  • Animal species image
  • Animal species image
  • Animal species image
Lepre bianca
Animal image
Lepre bianca
Ciao, sono uno dei tuoi nuovi amici Trudi: Giorgia, la Lepre Bianca. In realtà sono bianca solo durante l’inverno, quando il mio pelo bruno-grigiastro mi renderebbe troppo visibile ai predatori. Così, due volte l’anno, cambio il mio colore in risposta al variare della temperatura e delle ore di luce e di buio. Se durante l’inverno mi guardi attentamente, noterai, in mezzo a tanto pelo bianco, la punta nera delle mie orecchie. Anche io sono un simbolo della montagna ma è molto difficile vedermi. Ecco perché i ricercatori del Parco, per capire quante siamo, hanno cominciato a seguire le tracce che lasciamo sulla neve...
Bottle image
Gufo reale
Animal image
Gufo reale
Ciao, sono uno dei tuoi nuovi amici Trudi: Ricky, il Gufo Reale. Quando tutti dormono, lascio il mio rifugio e mi dedico alla ricerca di prede. Sono un formidabile cacciatore, aiutato da un’ottima vista, dagli artigli affilati e dal mio piumaggio così morbido da non fare alcun rumore. Potresti però avermi sentito cantare nella notte. Ho anche un udito eccellente. No, le mie orecchie non sono quelle che pensi. Quelle sopra la mia testa sono solo piume. Le mie orecchie sono dei piccoli fori ai lati della testa. Il mio peggior nemico? I cavi sospesi! Il Parco sta lavorando per rendere più sicuri i piloni elettrici su cui mi poso, rischiando di folgorarmi.
Bottle image
Lupo
Animal image
Lupo
Ciao, sono uno dei tuoi nuovi amici Trudi: il Lupo Ernesto. Sono uno dei primi lupi tornati a vivere nel Parco dello Stelvio dopo oltre cento anni dalla loro scomparsa. Vivo con la mia famiglia; ci aiutiamo a vicenda nelle attività quotidiane, dalla caccia all’allevamento dei piccoli. Fiuto e udito sensibilissimi fanno di me un ottimo predatore e mi consentono di evitare le persone, di cui ho paura. I ricercatori del Parco dello Stelvio stanno seguendo con attenzione la mia famiglia e stanno raccogliendo moltissime informazioni su animali e piante che vivono nei territori che ancora non frequentiamo: vogliono capire se e cosa cambierà quando altre famiglie di lupi sceglieranno il Parco come casa propria!
Bottle image
Marmotta
Animal image
Marmotta
Ciao, sono uno dei tuoi nuovi amici Trudi: Frida, la Marmotta. Ti sarà certo capitato di sentirmi “fischiare” tra i monti; con quel grido acuto avverto la mia famiglia e i miei vicini di un possibile pericolo. Durante l’inverno trascorro il letargo in una tana sotterranea: la mia temperatura si abbassa, respiro più lentamente e anche il cuore rallenta i battiti. Per sopravvivere al lungo inverno, durante l’estate rivesto la mia tana di morbido fieno e mangio molto; per questo motivo quando si avvicina l’autunno mi puoi trovare più cicciottella. Per capire meglio come noi marmotte reagiamo ai disturbi provocati dall’uomo, il Parco dello Stelvio ci sta seguendo molto da vicino. Sono proprio orgogliosa perché io e la mia famiglia partecipiamo a questo studio!
Bottle image
Scoiattolo rosso
Animal image
Scoiattolo rosso
Ciao, sono uno dei tuoi nuovi amici Trudi: Otto, lo Scoiattolo Rosso. Mi chiamano così, ma il mio pelo non è sempre rossiccio, può anche essere marrone o persino nero! Vivo nei boschi e adoro arrampicare sugli alberi. Ti è mai capitato di vedermi saltare da un ramo all’altro? La mia lunga coda mi aiuta a stare in equilibrio e mi tiene caldo quando dormo! Nel bosco trovo il mio cibo preferito: i semi delle pigne. In autunno, li raccolgo e li nascondo in dispense sottoterra. Non sempre ritrovo tutto ciò che accumulo per l’inverno, ma non importa; dai semi dimenticati nasceranno nuove piante che rinnoveranno il bosco. Gli scienziati ci stanno studiando da diversi anni per capire quanti siamo, quali sono le nostre abitudini e come reagiamo negli anni in cui le pigne e il cibo scarseggiano!
Bottle image
Volpe
Animal image
Volpe
Ciao, sono uno dei tuoi nuovi amici Trudi: la Volpe Enrica. Il mio pelo, rosso e folto, mi protegge dal freddo pungente dell’inverno. Forse hai sentito parlare di quanto io sia furba. È proprio vero! So adattarmi benissimo ad ogni ambiente: mi puoi vedere nel bosco, nei pascoli d’alta quota e addirittura in paese! Riesco sempre a trovarmi una casa e qualcosa da mangiare, ma non amo molto la compagnia; spesso esco di notte e fuggo non appena vedo qualcuno. I ricercatori del Parco dello Stelvio mi stanno controllando da vicino; sono molto curiosi di sapere come mi comporterò quando arriverà il mio fratello maggiore: il lupo!
Bottle image
Trudi Peluche
Ricicliamo insieme e aiutiamo la natura!
L'imbottitura dei peluches presenti in pagina
è in plastica riciclata.

Gioca con il memory

Ai nostri amici del Parco Nazionale dello Stelvio piace sempre nascondersi. Trova tutte le coppie di immagini uguali, un bel premio ti aspetta!

AVVIA IL GIOCO
GIOCA ANCORA

HAI PERSO



GIOCA ANCORA

COMPLIMENTI
HAI VINTO!

GIOCA ANCORA
Libera la tua fantasia, colorando
i divertenti disegni di Issima.
0 MOSSE
TEMPO: 10 s
Icon repeat

AIUTIAMO LA BIODIVERSITÀ

Cepina: il luogo in cui nasce l'acqua Levissima

Ciao! Siamo il Lupo e il Gipeto e grazie a questo progetto Levissima, il Parco Nazionale dello Stelvio finanzierà due borse di studio per studiarci e tutelarci. Sono un predatore, dice Lupo, rappresento una specie chiave per la conservazione degli ambienti alpini e della loro biodiversità e sono ritornato da poco. Anch’io, dice Gipeto. Sono un grande avvoltoio. Dopo l’estinzione avvenuta nel secolo scorso, la mia avventura è ricominciata nel 1986 con i primi rilasci sulle Alpi.

I nostri partner

Clicca sul logo per scoprire i nostri partner.